L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).
Il progetto di centrale eolica prevede 10 pale eoliche alte ben 250 metri (fra le più alte in Europa) in località Mandria-Casaletto, a nord del centro urbano di Tuscania, e altre 6 pale eoliche in località San Giuliano, a sud della cittadina della Tuscia, con aerogeneratori da 5,625 MW, potenza complessiva pari a 90 MW, collegati tra di loro mediante un cavidotto in media tensione interrato e una stazione di utenza ubicata nel territorio di Arlena di Castro (VT), in località Cioccatello.
In precedenza, dopo l’apertura del procedimento di V.I.A. (3 agosto 2020), il GrIG aveva già inoltrato all’allora Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero della Transizione Ecologica) due atti di intervento nel procedimento con “osservazioni” (30 settembre, 2 ottobre 2020, 10 novembre 2021), due dei quali insieme alle altre Associazioni ambientaliste Italia Nostra, LIPU-BirdLife Italia, Forum Ambientalista, Amici della Terra, Assotuscania, Altura, Mountain Wilderness.
Ora, dopo la formalizzazione di alcuni documenti integrativi e il conseguente avvìo di una nuova fase di “osservazioni”, il nuovo atto incentrato sulle argomentazioni già in precedenza introdotte nel procedimento di V.I.A. e su alcune nuove considerazioni.
Infatti, un’ulteriore possibilità di integrazione della documentazione e una conseguente ulteriore ripubblicazione sembrano proprio escluse dalla procedura stabilita dal decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., in particolare dall’art. 24.
Inoltre, la centrale eolica sorgerebbe ben dentro la fascia di rispetto estesa tre chilometri dal limite delle zone tutelate con vincolo e/o con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), posta dall’art. 47 del decreto-legge n. 13/2023 (c.d. decreto PNRR) convertito con integrazioni e modificazioni nella legge n. 41/2023, in attesa della prevista individuazione delle aree non idonee all’installazione degli impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.
Presenza, inoltre, di altri analoghi progetti e impianti già realizzati, per cui necessita la valutazione cumulativa degli impatti ambientali, come richiesto da norme e giurisprudenza in materia.
Addirittura nei siti interessati dal progetto di centrale eolica sono presenti numerosi terreni appartenenti ai demani civici di Tuscania e di Arlena di Castro.
Come noto, i terreni a uso civico e i demani civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.) costituiscono un patrimonio di grandissimo rilievo per le Collettività locali, sia sotto il profilo economico-sociale che per gli aspetti di salvaguardia ambientale (valore riconosciuto sistematicamente in giurisprudenza).
I diritti di uso civico sono inalienabili, indivisibili, inusucapibili e imprescrittibili (artt. 3, comma 3°, della legge n. 168/2017 e 2, 9, 12 della legge n. 1766/1927 e s.m.i.). I demani civici sono tutelati ex lege con il vincolo paesaggistico (art. 142, comma 1°, lettera h, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Ogni atto di disposizione che comporti ablazione o che comunque incida su diritti di uso civico può essere adottato dalla pubblica amministrazione competente soltanto a particolari condizioni, previa autorizzazione regionale e verso corrispettivo di un indennizzo da corrispondere alla collettività titolare del diritto medesimo e destinato a opere permanenti di interesse pubblico generale (artt. 12 della legge n. 1766/1927 e s.m.i.).
Nel caso di specie, sono i cittadini residenti nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro sono gli unici titolari dei diritti di uso civico nei rispettivi demani civici (artt. 2, commi 3° e 4°, e 3, commi 1° e 2°, della legge n. 168/2017 e s.m.i.): la presenza di ampie aree ricadenti nei demani civici di Tuscania e di Arlena di Castro nel sito di progetto della centrale eolica rende impossibile la realizzazione del medesimo per carenza della titolarità giuridica delle aree stesse e per l’illegittimità della relativa radicale modifica territoriale che renderebbe non fruibili i relativi diritti di uso civico: infatti, il regime giuridico dei demani civici prevede la “perpetua destinazione agro-silvo-pastorale” (art. 3, comma 3°, della legge n. 168/2017), nonché “l’utilizzazione del demanio civico … in conformità alla sua destinazione e secondo le regole d’uso stabilite dal dominio collettivo” (art. 3, comma 5°, della legge n. 168/2017).
Il GrIG ha chiesto al Ministero della Transizione Ecologica la dichiarazione di non compatibilità ambientale del progetto di centrale eolica (artt. 25 e ss. del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), informando nel contempo le altre amministrazioni pubbliche competenti e, in particolare, il Commissario per gli Usi Civici per Lazio, Umbria e Toscana, a causa del grave pericolo che corrono le terre collettive.
Grazie anche alla ignavia della Regione Lazio e di troppi Enti locali, ormai l’immane marèa di progetti di pura speculazione energetica che incombono e in parte sono già stati realizzati rischia di compromettere definitivamente valori storico-culturali, ambientali/paesaggistici della Tuscia, fondamentale identità del territorio e straordinario richiamo turistico ed elemento di equilibrata crescita economico-sociale.
Ormai si tratta di un autentico Far West della speculazione energetica nella Tuscia.
Secondo dati non aggiornati, siamo di fronte ad almeno ben 51 progetti di campi fotovoltaici presentati, in parte approvati e solo in minima parte respinti, ormai svariate decine i progetti di centrali eoliche presentati o già in esecuzione: complessivamente circa 7 mila ettari fra aree occupate da impianti realizzati negli ultimi vent’anni, impianti in corso di realizzazione e impianti in corso di istruttoria.
Terreni talvolta affittati, altre volte espropriati per due soldi, talvolta nei demani civici.
Centinaia e centinaia di ettari di terreni agricoli e boscati stravolti dalla speculazione energetica, senza che vi sia alcuna assicurazione sulla chiusura di almeno una centrale elettrica alimentata da fonti fossili.
La realizzazione di questi progetti energetici sta già snaturando radicalmente alcuni dei più pregiati paesaggi agrari della Tuscia con pesanti impatti sull’ambiente e sui contesti economico-sociali locali. Stupisce, infatti, l’assenza di alcuna seria e adeguata analisi preventiva sugli impatti negativi anche sul piano economico-sociale di decine di migliaia di ettari di paesaggio storico della Tuscia sulle attività turistiche.
La Provincia di Viterbo negli ultimi anni è sempre stata ai non invidiabili vertici nazionali per il consumo del suolo per abitante (rapporto ISPRA sul consumo del suolo 2019), 1,91 metri quadri per residente rispetto alla media regionale di 0,47 e nazionale di 0,80.
Consumo del suolo che va in direzione opposta agli obiettivi tanto decantati della transizione ecologica.
Evidentemente poco importa il consumo del suolo, in fondo sono solo pascoli, terreni agricoli, roba così.
Il GrIG, insieme ad altre realtà ambientaliste e culturali, si oppone da anni alla speculazione energetica nella Tuscia (e non solo) con azioni legali e di sensibilizzazione, ha sostenuto e sostiene qualsiasi iniziativa istituzionale che possa portare a una migliore tutela di un paesaggio storico-culturale di eccezionale valore, quale quello della Tuscia.
Gli impianti produttivi di energia da fonte rinnovabile andrebbero ubicati in aree già degradate, in zone industriali, nonché con l’utilizzo dei tetti e coperture di edifici già esistenti.
Stop alla speculazione energetica, stop al consumo del suolo, stop alla sottrazione delle terre collettive!
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto S.D., archivio GrIG)