Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.

1 year ago 64

Cagliari, la Torre dei Segnali vista dal Forte di S. Ignazio

Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.

Un percorso della memoria perché è fondamentale ricordare momenti importanti per la vita del capoluogo sardo e dei suoi abitanti, soprattutto quando la guerra è pesantemente ritornata a due passi dall’Italia.

Cagliari, quartiere Villanova (visto dal Bastione di St. Remy) dopo i bombardamenti del febbraio 1943

Nel 1943, ottant’anni fa, i tragici bombardamenti aerei alleati fra febbraio e maggio praticamente distrussero Cagliari.

Dopo Napoli fu Cagliari la città italiana più pesantemente bombardata nel corso della II guerra mondiale.

Nel 1950 venne decorata con la medaglia d’oro al valor militare.

Su 4.500 edifici esistenti prima del conflitto 720 andarono completamente distrutti e 540 furono gravemente danneggiati, altri 2.295 subirono invece danni minori e 855 risultarono mancanti di porte e finestre a causa degli spostamenti d’aria.

In totale il 75% degli edifici venne distrutto o reso inabitabile, mentre circa il 70% del patrimonio culturale cittadino venne ridotto in macerie.

Anche gli ospedali vennero bombardati senza alcun riguardo: il Convento di San Domenico, trasformato in ospedale e munito della “croce rossa” ben visibile, venne bombardato e sotto le macerie rimasero decine e decine di vittime.  

Le vittime civili complessivamente furono più di mille, molto probabilmente più di duemila.   Fra di esse andrebbero conteggiati anche i dispersi.

Bombardamento su Cagliari (28 febbraio 1943)

Fra i quarantamila e i settantamila cagliaritani abbandonarono le loro case e sfollarono in mezza Sardegna con ogni mezzo disponibile.

Così scrisse in un rapporto il capitano di fregata Francesco Murzi, comandante del 7° Gruppo Sommergibili: “… quasi completamente distrutta. Sono rimaste in piedi poche case …. Qualsiasi servizio di interesse pubblico è interrotto. L’energia elettrica potrà essere distribuita tra quindici giorni, ma solo a determinate zone di interesse militare. Il problema dell’acqua è gravissimo in quanto, … le condutture principali sono state distrutte … La città è pressoché deserta”. 

Cagliari, escursionisti (12 marzo 2023)

Gli obiettivi delle incursioni aeree alleate erano il porto e gli aeroporti di Elmas e Monserrato.

Un altro obiettivo non dichiarato, ma intellegibile era la diffusione del terrore per ottenere il crollo del fronte interno, come veniva chiamato.

Cagliari, batteria antiaerea C-135

Dopo la conquista dell’Africa settentrionale magrebina, le incursioni aeree alleate (soprattutto i bombardieri B 17, le “fortezze volanti”, e i caccia pesanti Lightening P38) erano molto più agevoli.

Le forze aeree italo-tedesche non riuscivano a contrastarle e il dispositivo di difesa contraerea faceva quel che poteva davanti a centinaia di bombardieri con ampia scorta di caccia.

Una di queste postazioni antiaeree era proprio sul Colle, la batteria antiaerea C – 135.

Un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.

Nel silenzio delle Istituzioni (scandalosa l’assenza di un’esposizione permanente cittadina su un momento così tragicamente rilevante per Cagliari), continuiamo a diffondere conoscenza e memoria.     

E i cittadini apprezzano, per fortuna.     

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cagliari, postazione mitragliera antiaerea (1943)
Cagliari, Forte di S. Ignazio

(foto d’epoca, C.B., S.D., archivio GrIG)

Read Entire Article