GAZA: IL 7 OTTOBRE IN PROSPETTIVA STORICA

7 months ago 57

di Gilbert Achcar

A più di sei mesi e mezzo dall’operazione di Hamas “Diluvio di Al-Aqsa” del 7 ottobre 2023, oltre la barriera che circonda la Striscia di Gaza e dall’operazione “Iron Glaive” dell’esercito israeliano sull’enclave palestinese, il bilancio provvisorio è spaventoso. Sebbene l’attacco del 7 ottobre sia costantemente ribadito come un’operazione antisemita, collocare questo evento in una prospettiva storica aiuta a ri-politicizzarlo e a comprenderne le dinamiche.

Secondo i dati disponibili, il 7 ottobre sono state uccise 1.143 persone, per lo più israeliane: 767 civili, tra cui 36 bambini e 71 stranieri, oltre a 376 soldati e membri delle forze di sicurezza. Quasi 250 persone sono state rapite. Lo stesso giorno, secondo fonti israeliane, più di 1.600 combattenti tra gli aggressori sono stati uccisi sul posto e quasi 200 persone sono state arrestate.

Dal 7 ottobre, secondo fonti di Gaza, sono stati uccisi più di 34.000 palestinesi, di cui circa il 40% bambini (più di 13.500), a cui vanno aggiunte fino a 20.000 persone che si ritiene siano sepolte sotto le macerie e quasi 77.000 feriti, molti dei quali molto gravi. La stragrande maggioranza dei 2,4 milioni di abitanti di Gaza è stata sfollata e l’intera popolazione dell’enclave soffre di una crescente carestia, causata dalle severe restrizioni imposte da Israele sul volume degli aiuti che entrano nell’enclave.

La maggior parte delle case di Gaza è stata distrutta in quella che è certamente la campagna di bombardamenti più distruttiva di questo secolo, e probabilmente la più distruttiva della storia in termini di intensità (combinando scala e rapidità), armi nucleari escluse. Infatti, mentre la bomba atomica sganciata su Hiroshima aveva una resa di 15 chilotoni di TNT, le forze armate israeliane hanno già sganciato quasi cinque volte quel tonnellaggio sui 365 chilometri quadrati di Gaza. Tutte queste cifre sono provvisorie, naturalmente, e continuano ad aumentare, giorno dopo giorno, al momento in cui scriviamo.

Cosa è successo il 7 ottobre?

La reazione immediata di Israele all’attacco del 7 ottobre non è stata solo quella di descriverlo come “il più grande massacro di israeliani in un solo giorno”, il che è indiscutibile, ma anche come “il più grande massacro di ebrei dai tempi della Shoah” – una descrizione molto più discutibile, perché carica di un implicito significato politico. Eppure quest’ultima descrizione è diventata un mantra nei Paesi occidentali, ripresa ad esempio dal Presidente francese Emmanuel Macron, che il 7 febbraio 2024 ha definito il 7 ottobre “il più grande massacro antisemita del nostro secolo” durante una cerimonia in omaggio ai quarantadue cittadini francesi uccisi quel giorno.

Per chiunque tenga presente il terribile bilancio sopra descritto, l’analogia implicita tra l’attacco del 7 ottobre e il massacro nazista degli ebrei deve sembrare del tutto inappropriata, poiché ignora completamente l’effettivo equilibrio di potere e l’identità degli oppressori e degli oppressi in ciascun caso. Come affermano giustamente gli specialisti dell’antisemitismo e della Shoah, firmatari della “Lettera aperta sull’uso improprio della memoria dell’Olocausto” (di seguito una traduzione migliorata dell’originale):

È comprensibile che molti membri della comunità ebraica evochino l’Olocausto e i precedenti pogrom quando cercano di dare un senso a ciò che è accaduto il 7 ottobre – i massacri e le immagini che sono state diffuse in seguito hanno attinto alla memoria collettiva profondamente radicata dell’antisemitismo genocida, motivato da una storia ebraica troppo recente.

Tuttavia, appellarsi alla memoria dell’Olocausto oscura la nostra comprensione dell’antisemitismo che gli ebrei affrontano oggi e travisa pericolosamente le cause della violenza in Israele-Palestina. Il genocidio nazista ha coinvolto uno Stato – e la sua volenterosa società civile – che ha attaccato una minuscola minoranza, trasformandosi poi in un genocidio su scala continentale. Ecco perché i paragoni della crisi in corso in Israele-Palestina con il nazismo e l’Olocausto – soprattutto quando provengono da leader politici e da altri soggetti in grado di influenzare l’opinione pubblica – sono un fallimento intellettuale e morale.

Senza contare che, a prescindere dalle somiglianze che possono esserci tra Hamas e i nazisti, ce ne sono sicuramente di più tra questi ultimi e il governo sionista di estrema destra di Israele. La coalizione è dominata dal Likud, un partito con un pedigree fascista, e comprende ministri che lo storico israeliano dell’Olocausto Daniel Blatman, professore all’Istituto per l’Ebraismo Contemporaneo dell’Università Ebraica di Gerusalemme, non ha esitato a definire “neonazisti” sul quotidiano israeliano Haaretz.

Il 7 ottobre nel suo contesto

Per aver rilevato il 24 ottobre il fatto piuttosto ovvio e banale che il 7 ottobre “non è accaduto nel vuoto”, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres è stato accusato da Israele di “giustificare il terrorismo”, mentre l’ambasciatore di Israele alle Nazioni Unite ha chiesto le sue dimissioni. Riferendosi all’occupazione post-1967, Guterres ha spiegato che “il popolo palestinese è stato sottoposto a 56 anni di occupazione soffocante. Hanno visto la loro terra progressivamente divorata dagli insediamenti e preda della violenza; la loro economia soffocata; i loro simili sfollati e le loro case demolite. Le loro speranze di una soluzione politica alla loro situazione sono svanite”.

Guterres ha anche affermato che “le rimostranze del popolo palestinese non possono giustificare gli spaventosi attacchi di Hamas. E questi spaventosi attacchi non possono giustificare la punizione collettiva del popolo palestinese”. Eppure anche Benny Gantz, oppositore politico di Benjamin Netanyahu e presunto membro “moderato” del gabinetto di guerra israeliano del dopo 7 ottobre, ha dichiarato che il Segretario Generale delle Nazioni Unite “giustifica il terrorismo”, aggiungendo che “gli apologeti del terrorismo non possono parlare a nome del mondo”, approvando così tacitamente la richiesta del rappresentante israeliano.

Queste reazioni da parte dei funzionari israeliani sono solo un ulteriore esempio della negazione della realtà comune a tutte le potenze occupanti dei tempi moderni, poiché l’etica dominante e il diritto internazionale dei tempi moderni condannano l’occupazione del territorio di un altro popolo. In realtà, non solo è vero che il 7 ottobre “non è arrivato dal nulla”, ma era del tutto prevedibile che a un certo punto si sarebbe verificata un’esplosione di violenza, in particolare nella Striscia di Gaza.

Nel dicembre 2009, due anni dopo il blocco imposto da Israele a Gaza in seguito al ritiro delle truppe nel 2005 e all’ascesa al potere di Hamas nel 2007, e pochi mesi dopo la prima grande campagna di bombardamenti israeliani contro l’enclave (2008-9), Larry Derfner ha posto ai suoi concittadini israeliani le domande giuste sul Jerusalem Post:

La domanda che dobbiamo porci è questa: se qualcuno ci trattasse come noi trattiamo la gente di Gaza, cosa faremmo? […] Non è che non riusciamo a immaginare la vita a Gaza. È che siamo determinati a non provare a immaginarla. Se lo facessimo, potremmo non fermarci lì. Potremmo provare a immaginare come sarebbe se il nostro Paese si trovasse nella situazione in cui abbiamo lasciato Gaza. E prima o poi potremmo provare a immaginare cosa faremmo se vivessimo qui come loro vivono lì.

O addirittura non cosa faremmo, ma solo cosa penseremmo delle persone e del Paese che ci hanno fatto questo e non ci permettono nemmeno di rimetterci in piedi una volta finita la guerra. Che hanno bloccato le nostre frontiere e hanno permesso l’ingresso di rifornimenti solo a livello minimo per il nostro sostentamento, in modo da evitare la fame e le epidemie di massa.

In realtà, descrivere Hamas come principalmente motivato dall’antisemitismo e legato ai nazisti è semplicemente la continuazione, nell’attuale nuovo intenso episodio della guerra delle narrazioni arabo-israeliana, di un vecchio e collaudato stratagemma narrativo, inaugurato dallo sfruttamento, dopo il 1945, della figura di Amin al-Husseini per presentare la conquista sionista della terra palestinese nel 1948 come la battaglia finale della Seconda guerra mondiale. L’ultimo episodio di conquista coloniale in epoca moderna potrebbe così essere presentato come l’ultima battaglia contro il nazismo.

Questo stratagemma funziona bene in quelle parti del mondo che portano la colpa del genocidio nazista degli ebrei europei: tra le popolazioni i cui antenati sono stati autori del crimine, complici diretti o spettatori impassibili, compresi i Paesi che hanno sbattuto le porte in faccia ai rifugiati ebrei. Questo stratagemma non funziona, però, per la maggior parte dell’umanità dei Paesi del Sud globale, che hanno avuto scarso interesse per la Seconda guerra mondiale e hanno sempre percepito i palestinesi non come continuatori dell’imperialismo nazista, ma come continuatori della lunga e sanguinosa serie di vittime coloniali.

Flashback storico: Angola 1961

Poco dopo il 7 ottobre, il mio amico Michel Cahen, specialista francese di storia dell’Africa lusofona, ha richiamato la mia attenzione su un episodio storico avvenuto in Angola nel 1961, che aveva una forte somiglianza con gli eventi che si stanno attualmente svolgendo in Medio Oriente. Incuriosito, ho fatto delle ricerche e ho scoperto che il parallelo andava ben oltre il momento del 7 ottobre. Ecco i fatti.

Nel 1961, nel contesto di un importante avanzamento della decolonizzazione nel continente africano, il risentimento contro l’intrattabile colonialismo portoghese era cresciuto notevolmente in Angola, soprattutto dopo che la vicina Repubblica del Congo (poi divenuta Repubblica Democratica del Congo) aveva ottenuto l’indipendenza dal dominio coloniale belga l’anno precedente, spingendo le autorità coloniali portoghesi a intensificare la repressione dei combattenti indipendentisti angolani. La lotta armata anticoloniale si stava facendo strada negli ultimi territori coloniali dell’Africa e l’Angola non faceva eccezione. Uno dei movimenti anticoloniali era l’Unione dei Popoli dell’Angola (UPA), il cui leader, Holden Roberto, aveva legami sia con il Fronte di Liberazione Nazionale Algerino – il cui nome sarebbe poi diventato Fronte di Liberazione Nazionale dell’Angola (FLNA) – sia con la CIA.

Il 15 marzo 1961, i combattenti dell’UPA attraversarono il confine dal Congo all’Angola settentrionale, affiancati da un gran numero di indigeni locali. Una massa eterogenea di quattro-cinquemila uomini, alcuni armati di fucile e la maggior parte di machete, si scatenò in una furia omicida, uccidendo con orrore indescrivibile diverse centinaia, se non un migliaio (non ci sono cifre precise), di coloni bianchi – uomini, donne, neonati e bambini – e molti altri angolani di altre etnie e meticci. Come scrisse Maria da Conceição Neto sessant’anni dopo, “le immagini di bianchi, meticci e neri massacrati sarebbero diventate il fulcro della propaganda portoghese volta a screditare gli aggressori come “terroristi” e “barbari” senza alcun obiettivo politico. Ancora oggi, queste sono le immagini più diffuse del “15 marzo”, creando immediatamente una barriera alla comprensione di quanto accaduto…”.

Il governo portoghese del dittatore di estrema destra António de Oliveira Salazar – che a questo scopo assunse personalmente il Ministero della Difesa – lanciò una massiccia campagna di rappresaglia, con un uso intensivo dell’aviazione. Nel giro di pochi mesi, decine di migliaia di persone (più di 50.000 alla fine dell’anno, secondo Nkwelle Ekaney) furono uccise tra la popolazione nera, con numerosi villaggi bruciati e rasi al suolo in una vasta area. Una delle principali armi utilizzate dall’aviazione portoghese per perpetrare questo massacro genocida fu il napalm fornito dall’amministrazione americana di John F. Kennedy.

Altri due elementi della documentazione storica sono rilevanti in questo caso. In primo luogo, l’UPA/FLNA continuerà ad essere un rivale del Movimento Popolare per la Liberazione dell’Angola (MPLA), sostenuto dalla CIA e dall’URSS. Ma il Portogallo di estrema destra era un membro fondatore della NATO.

Di conseguenza, come Roberto stesso spiegò in seguito a un ricercatore svedese:

“Non potevamo ottenere alcun aiuto dai Paesi occidentali, a causa della NATO e del rapporto con il Portogallo. Non avevamo alcun sostegno. Il poco sostegno su cui potevamo contare proveniva da Paesi africani e arabi come la Tunisia. E da Israele, che è stato molto importante per noi. Il governo israeliano ci ha aiutato all’epoca.

Tor Sellström: Con le armi?

Holden Roberto: Con le armi. Con l’aiuto di Golda Meir.”

In secondo luogo, Frantz Fanon, che aveva incoraggiato Roberto a lanciare la lotta armata, commentò gli eventi angolani nel capitolo intitolato “Grandezza e debolezza dello spontaneismo” del suo famoso libro del 1961 I dannati della terra nei seguenti termini:

“Il 15 marzo 1961 i contadini angolani si lanciarono in gruppi di due o tremila contro le posizioni portoghesi. Uomini, donne e bambini, armati o disarmati, con il loro coraggio e il loro entusiasmo, si precipitarono in masse compatte e in ondate successive sulle regioni dove dominavano il colonizzatore, il soldato e la bandiera portoghese. Villaggi e campi d’aviazione furono circondati e subirono assalti multipli, ma anche migliaia di angolani furono falciati dal fuoco delle mitragliatrici colonialiste. Non ci volle molto perché i leader dell’insurrezione angolana si rendessero conto che dovevano trovare qualcos’altro se volevano davvero liberare il loro Paese. Così, negli ultimi mesi, il leader angolano Holden Roberto ha riorganizzato l’Esercito nazionale angolano, tenendo conto delle diverse guerre di liberazione e utilizzando tecniche di guerriglia”.

Quale delle due seguenti sequenze storiche assomiglia di più agli attentati anti-israeliani del 7 ottobre guidati da Hamas e alla successiva offensiva condotta dal governo israeliano di estrema destra: un massacro anti-ebraico commesso dai nazisti seguito dalla distruzione degli ebrei europei perpetrata dagli stessi nazisti; oppure il massacro anti- portoghese commesso dall’UPA e la successiva offensiva condotta dal governo portoghese di estrema destra con la complicità degli Stati Uniti?

Gli angolani guidati dall’UPA il 15 marzo erano motivati principalmente dal razzismo anti-bianco o dall’odio per l’oppressione coloniale portoghese? Allo stesso modo, i palestinesi guidati da Hamas il 7 ottobre erano motivati principalmente dall’antisemitismo o dall’odio per l’oppressione coloniale israeliana? Le risposte a queste domande dovrebbero essere ovvie per chiunque non sia accecato dal razzismo anti-palestinese, anti-arabo o anti-musulmano e dalla “simpatia narcisistica” verso gli israeliani percepiti come bianchi.

Traduzione dal francese di Cinzia Nachira

Qui l’originale: https://www.yaani.fr/post/gaza-le-7-octobre-en-perspective-historique

Read Entire Article