Lo scempio estrattivo sulle Alpi Apuane alla ribalta internazionale.

1 year ago 58

Tritone alpestre apuano (Ichthyosaura alpestris apuana)

L’autorevole quotidiano britannico The Guardian dedica ampio spazio alla durissima battaglia ecologista per la salvaguardia delle Alpi Apuane dalla sempre più scandalosa speculazione estrattiva.

Non si molla, mai.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Alpi Apuane

da The Guardian, Thu 23 Mar 2023

Brave newt world: the species swimming against the tide of Italian marble.

The discovery of the endangered Italian alpine newt in a disused mine has shone a light on the biodiversity hiding in the Carrara marble quarries of Tuscany. (Alice Pistolesi and Monica Pelliccia)

The heart of the Apuan Alps in Tuscany, Italy, is home to one of the biggest marble mines in the world, with about 160 active quarries in the Massa Carrara and Lucca areas. Since Roman times, creamy-white Carrara marble has been dug out of these mountains. It is the most sought-after marble in the world, and has inspired artists and architects everywhere.

But the Apuan Alps also host an ecosystem that is home to the Italian alpine newt (Ichthyosaura alpestris apuana). In November, Manuel Micheli, a photographer working with the Apuane Libere organisation, stumbled across the newt in Crespina 2, a decommissioned quarry.

Centaurea Montis Borlae

“Between my feet, I found a small newt out of the water. Looking closer, I saw several dozen of them,” he says. The newt is protected by Italian law and categorised as “near threatened” on the IUCN red list of threatened species.

“It was incredible to discover such a group,” says Gianluca Briccolani, the co-founder of Apuane Libere, a volunteer organisation formed in 2021 to protect the mountains from environmental degradation, including water contamination caused by the heavy industrialisation of the marble industry.

Cava Crespina 2 lies under Monte Sagro and overlooks the Mediterranean. It was closed in 2014 and became a perfect place for newt reproduction thanks to an underground spring and rainwater filtration in conjunction with the lake’s impermeabilisation, caused by marble dust waste (marmettola).

Since Micheli’s discovery, the newt population has grown – and the scientific and local community has mobilised to protect the newts. Plans to reopen the quarry were halted earlier this month by Unesco and the Apuan Park.

“Last year, we counted at least three dozen newts in different life stages,” says the herpetologist Gabriele Martinucci. “This was a sensational discovery because it means they live in the quarry throughout the entire year. It’s a demonstration that, even in places transformed by industrial activities, nature can give life to something that wasn’t there, such as the newts.” But campaigners worry that the quarry could be reopened in the future.

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

In another nearby quarry that is active, the owner has experimented with extracting marble during the week, and at the weekend opening the quarry to visitors who want to see the newts – and are willing to buy an €8 entry ticket.

If the Crespina 2 quarry were to reopen, however, the newts there would need to be moved because the excavation would affect the lake where they live, says Apuane Libere.

“We want to do everything to protect the newts,” says Briccolani. “Marble quarrying has nothing to do with art. Entire blocks of marble are crushed to create the calcium carbonate that we find, for example, in our toothpaste. The well-known Carrara marble is no longer used to make the future Davids by Michelangelo, but ends up crumbled or, at most, in the kitchens and bathrooms of a very few rich people.”

It isn’t just newts that are threatened, say campaigners. The Apuan Alps chain hosts about 30% of endemic national flora, including a rare cornflower that grows on the slopes of Mount Borla. But the newts have become “a symbol of the resilience of Apuan biodiversity”, says Andrea Ribolini of the Italian Alpine Club.

Many of those protecting the environment in the area are the children of former quarry workers, including Alberto Grossi, a longstanding activist and group manager for the Apuan Alps of the Legal Intervention Group, an Italian ecological association. “Even if we come from families of quarry workers, now we hate this current system,” he says.

Guido Dazzi, a fellow environmentalist, says: “I’m 60 years old and my father was a quarry worker. I come here to monitor whenever I can. We are the only pocket of resistance in this territory”.

Alpi Apuane, manifestazione per la salvaguardia (16 luglio 2022)

Brave newt world: le specie che nuotano controcorrente del marmo italiano.

La scoperta del tritone alpino italiano in via di estinzione in una miniera in disuso ha fatto luce sulla biodiversità che si nasconde nelle cave di marmo di Carrara in Toscana.

Il cuore delle Alpi Apuane in Toscana, Italia, ospita una delle più grandi miniere di marmo del mondo, con circa 160 cave attive nelle zone di Massa Carrara e Lucca. Sin dall’epoca romana, il marmo bianco crema di Carrara è stato estratto da queste montagne. È il marmo più ricercato al mondo e ha ispirato artisti e architetti ovunque.

Ma le Alpi Apuane ospitano anche un ecosistema che ospita il tritone alpino italiano (I chthyosaura alpestris apuana ) . A novembre, Manuel Micheli, fotografo che collabora con l’ organizzazione Apuane Libere , si è imbattuto nel tritone a Crespina 2, una cava dismessa.

“Tra i miei piedi, ho trovato un piccolo tritone fuori dall’acqua. Guardando più da vicino, ne ho visti diverse dozzine”, dice. Il tritone è protetto dalla legge italiana e classificato come “quasi minacciato” nella lista rossa IUCN delle specie minacciate.

Alpi Apuane, manifestazione per la salvaguardia (16 luglio 2022)

“È stato incredibile scoprire un gruppo del genere”, afferma Gianluca Briccolani, co-fondatore di Apuane Libere, un’organizzazione di volontari nata nel 2021 per proteggere le montagne dal degrado ambientale, compresa la contaminazione dell’acqua causata dalla pesante industrializzazione dell’industria del marmo.

Cava Crespina 2 si trova sotto il Monte Sagro e si affaccia sul Mediterraneo. È stato chiuso nel 2014 ed è diventato un luogo ideale per la riproduzione dei tritoni grazie a una sorgiva sotterranea e alla filtrazione delle acque piovane in concomitanza con l’impermeabilizzazione del lago, causata da rifiuti di polvere di marmo (marmettola ) .

Dalla scoperta di Micheli, la popolazione di tritoni è cresciuta e la comunità scientifica e locale si è mobilitata per proteggere i tritoni. I piani per riaprire la cava sono stati fermati all’inizio di questo mese dall’Unesco e dal Parco delle Apuane.

“L’anno scorso abbiamo contato almeno tre dozzine di tritoni in diversi stadi di vita”, afferma l’erpetologo Gabriele Martinucci. “È stata una scoperta sensazionale perché significa che vivono nella cava tutto l’anno. È la dimostrazione che, anche nei luoghi trasformati dalle attività industriali, la natura può dare vita a qualcosa che non c’era, come i tritoni». Ma gli attivisti temono che la cava possa essere riaperta in futuro.

Alpi Apuane, attività estrattiva

In un’altra cava vicina che è attiva, il proprietario ha sperimentato l’estrazione del marmo durante la settimana, e nel fine settimana l’apertura della cava ai visitatori che vogliono vedere i tritoni – e sono disposti ad acquistare un biglietto d’ingresso da 8 euro.

Se la cava di Crespina 2 dovesse riaprire, però, i tritoni lì dovrebbero essere spostati perché lo scavo interesserebbe il lago dove vivono, dice Apuane Libere.

“Vogliamo fare di tutto per proteggere i tritoni”, dice Briccolani. “L’estrazione del marmo non ha nulla a che fare con l’arte. Interi blocchi di marmo vengono frantumati per creare il carbonato di calcio che troviamo, ad esempio, nel nostro dentifricio. Il noto marmo di Carrara non viene più utilizzato per realizzare i futuri David di Michelangelo, ma finisce sbriciolato o, al massimo, nelle cucine e nei bagni di pochissimi ricchi”.

Non sono solo i tritoni ad essere minacciati, dicono gli attivisti. La catena delle Alpi Apuane ospita circa il 30% della flora endemica nazionale , tra cui un raro fiordaliso che cresce alle pendici del Monte Borla. Ma i tritoni sono diventati “un simbolo della resilienza della biodiversità apuana”, dice Andrea Ribolini del Club Alpino Italiano .

Molti di coloro che tutelano l’ambiente nella zona sono figli di ex cavatori, tra cui Alberto Grossi, attivista di lunga data e dirigente per le Alpi Apuane del Gruppo Intervento Giuridico, associazione ecologista italiana . “Anche se veniamo da famiglie di cavatori, ora odiamo questo sistema attuale”, dice.

Guido Dazzi, collega ambientalista, racconta: “Ho 60 anni e mio padre faceva il cavatore. Vengo qui per monitorare ogni volta che posso. Siamo l’unica sacca di resistenza in questo territorio”.

Z.P.S. Alpi Apuane

(foto A.G., E.P., J.I., archivio GrIG)

 

Read Entire Article