PER UNA NUOVA SINISTRA

8 months ago 39

di Gilbert Achcar

Questo testo è basato sul discorso di apertura tenuto dall’autore al congresso di fondazione dell’organizzazione sudafricana Zabalaza per il socialismo (Lotta per il socialismo), tenutosi a Johannesburg il 15 dicembre 2023.

Cambiamenti climatici, guerre, genocidi, turbolenze economiche: il mondo in cui viviamo oggi è un posto preoccupante e il futuro appare molto cupo, lontano dalle speranze che esistevano all’inizio del secolo. Questo triste stato del mondo è in gran parte il risultato delle decisioni prese nell’ultimo decennio del secolo scorso. È stato infatti negli anni ’90 che si sono determinate le attuali condizioni globali, durante il “momento unipolare” che ha seguito il crollo dell’Unione Sovietica, quando gli Stati Uniti erano perfettamente consapevoli della loro capacità di plasmare l’ambiente internazionale.

La nuova guerra fredda

In questi anni, Washington ha scelto di perpetuare il proprio dominio globale a scapito della pace nel mondo. A tal fine, gli Stati Uniti hanno dovuto mantenere il loro stato di prontezza bellica permanente e rinnovare la fedeltà dei loro alleati della Guerra Fredda in Europa e in Asia orientale (i loro “vassalli”, per usare la famosa definizione di Zbigniew Brzezinski) ravvivando le tensioni del passato con la Russia e la Cina. Washington ha trattato questi due Paesi come potenziali nemici, anche se nessuno dei due rappresenta oggi una sfida sistemica al capitalismo globale, nel quale sono entrambi integrati. Questo orientamento di fondo adottato da Washington negli anni ’90 ha portato a quella che ho poi descritto come la Nuova Guerra Fredda.

Il corollario economico di questa politica è stato il neoliberismo sfrenato, compreso l’inasprimento dei dettami neoliberisti da parte delle istituzioni finanziarie internazionali, il culmine dell’imperialismo del libero scambio con la fondazione dell’Organizzazione mondiale del commercio e la “terapia d’urto” incoraggiata da Washington e dai suoi alleati nella Russia post-sovietica. Tutto questo è stato accompagnato da un disinteresse per i pericoli del cambiamento climatico – non per ignoranza (Al Gore era il vicepresidente di Bill Clinton in quegli anni fatidici), ma piuttosto deliberatamente, ponendolo in fondo alla scala delle priorità legate alla gestione dell’impero unipolare. L’arroganza imperiale americana ha raggiunto il suo apogeo con la presidenza di George W. Bush e le guerre lanciate dalla sua amministrazione in Afghanistan e in Iraq.

L’impasse economica ha portato alla radicalizzazione

Il neoliberismo sfrenato ha provocato la più grande crisi del capitalismo globale dai tempi della Grande Depressione del periodo tra le due guerre del XX secolo. La Grande Recessione della fine degli anni 2000 ha portato a un massiccio intervento dello Stato, che ha utilizzato fondi pubblici per salvare il sistema bancario. Contrariamente a quanto molti pensavano all’epoca, questa crisi non ha segnato la fine del neoliberismo; al contrario, ha portato a un nuovo assalto neoliberista. Lo stesso vale per la successiva grande crisi economica, quella causata dalla pandemia di Covid-19 nel 2020. Nell’economia applicata, i cambiamenti di paradigma non sono il risultato di un processo intellettuale, ma riflettono principalmente i cambiamenti nell’equilibrio delle forze sociali. Finora, questo equilibrio è rimasto in gran parte a favore del capitalismo globale a scapito del lavoro globale. La situazione è stata aggravata dalle due crisi economiche successive, dall’aumento della disoccupazione e/o dalla diffusione nei Paesi del Nord globale del fenomeno dei “lavoratori poveri”, che hanno indebolito la resistenza e la sindacalizzazione della classe operaia. La Francia, “il Paese in cui le lotte di classe sono state condotte ogni volta, più che altrove, con molta decisione” (Friedrich Engels, 1885), ha recentemente illustrato questa evoluzione sfavorevole nell’equilibrio delle forze sociali. La riforma delle pensioni, che è stata un obiettivo chiave del capitalismo francese per diversi decenni, è stata sconfitta nel 1995 dalla più grande esplosione di lotta di classe in Francia dal 1968. Questa riforma è stata infine imposta nel 2023, nonostante l’accanita resistenza del movimento sindacale francese.

Le conseguenze sociali della crisi economica della fine degli anni 2000 hanno alimentato una radicalizzazione socio-politica in due direzioni opposte. Da un lato, ha catalizzato un aumento delle lotte di resistenza progressista nel decennio successivo. L’ondata globale di rivolte inaugurata in modo spettacolare dalla Primavera araba nel 2011 è stata seguita da successive mobilitazioni in Paesi come la Spagna, la Grecia e persino gli Stati Uniti. Nel 2019, una seconda ondata globale di rivolte ha incluso una seconda primavera araba e forti focolai di lotta dall’Asia orientale all’America Latina, prima di essere infine soffocata da Covid-19. In diversi Paesi, questa radicalizzazione progressista ha trovato una traduzione politica nell’ascesa di correnti anti-neoliberali di massa, come Syriza in Grecia e Podemos in Spagna e, più inaspettatamente, l’ascesa di Jeremy Corbyn come leader del Partito Laburista britannico nel 2015-2020 e la sorprendente campagna presidenziale di Bernie Sanders nel 2016, così come l’impennata elettorale in Francia del movimento guidato da Jean-Luc Mélenchon nel 2017-2022 e una nuova ondata di cambi di governo progressisti in America Latina – in Bolivia, Cile, Colombia, Messico e Brasile.

La controffensiva autoritaria

Questa ondata progressista è stata tuttavia controbilanciata da una tendenza alla radicalizzazione reazionaria, la cui ascesa iniziale è stata segnata fin dall’inizio dell’assalto neoliberista. Mentre il “centro” politico da quel momento si è spostato costantemente a destra, l’estrema destra è avanzata in tutto il mondo con l’arrivo di governi neofascisti in diversi Paesi, tra cui grandi potenze come l’India con Narendra Modi, la Russia con Vladimir Putin, il Brasile con Jair Bolsonaro e gli stessi Stati Uniti con Donald Trump. Questi sviluppi hanno confermato ciò che Samuel Huntington ha identificato come “onda inversa” nel processo globale di democratizzazione politica. Questa inversione comprende la traiettoria sempre più autoritaria intrapresa dalla Cina sotto la guida di Xi Jinping, divenuto “leader supremo” del Paese nel 2012.

L’equilibrio globale del potere si è chiaramente piegato a favore della radicalizzazione reazionaria. Questo non è solo il risultato di condizioni oggettive, ma anche, e in larga misura, delle mancanze e dei fallimenti della sinistra stessa. In effetti, la nuova ondata di sinistra degli ultimi anni ha riprodotto molti dei problemi che l’hanno afflitta nel XX secolo. Questi problemi includono difetti ben noti come l’elettoralismo e l’autolimitazione una volta al governo o sul punto di farlo, il burocratismo, il caudillismo e il maschilismo, così come il neo-campismo, che – a differenza del vecchio campismo, che consisteva nell’allineamento sistematico dietro il cosiddetto “campo socialista” – consiste nell’appoggiare o nel non criticare, come riflesso quasi automatico, chiunque si opponga a Washington e ai suoi alleati occidentali, secondo il detto che “il nemico del mio nemico è mio amico”.

La radicalizzazione della sinistra ha quindi risentito di gravi limiti. Fondamentalmente, la sinistra non è riuscita a reinventarsi, con poche eccezioni costituite da nuove forme di lotta inventate dai movimenti di massa della nuova generazione, come Black Lives Matter negli Stati Uniti o i Comitati di Resistenza in Sudan. D’altro canto, la maggior parte dell’estrema destra si è reinventata sotto forma di neofascismo: ha imparato la lezione del fallimento del fascismo del XX secolo e si è adattata per essere accettata dall’attuale ordine capitalistico e avallata dagli ambienti economici. A tal fine, ha abbracciato ardentemente il neoliberismo e ha proclamato la propria adesione alla democrazia procedurale, svuotandola progressivamente di contenuti una volta al potere attraverso la riduzione autoritaria delle libertà politiche e la rimozione delle condizioni di base della competizione politica. Questa estrema destra reinventata si è fatta strada in tutto il mondo a spese del mainstream neoliberale e della sinistra, facendo leva sul risentimento sociale creato dal neoliberismo e incanalandolo principalmente contro il capro espiatorio degli immigrati.

Pericoli crescenti

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, lanciata da un regime di Putin che si è costantemente spostato verso l’estrema destra, ha dato una spinta all’alleanza imperialista occidentale sotto l’egemonia degli Stati Uniti. Ha rinnovato la ragion d’essere originaria di questa alleanza, presentata come quella delle “democrazie” contro l’autoritarismo, con l’ipocrisia e i molteplici pesi e misure già praticati durante la Guerra Fredda. Inoltre, ha portato a una grande espansione della NATO, con l’adesione di Finlandia e Svezia, innescando un massiccio aumento della spesa militare globale, a tutto vantaggio dei produttori di armi.

Sebbene Biden sia riuscito a invertire l’effetto deleterio della presidenza Trump sulle relazioni transatlantiche, ha sostanzialmente continuato la politica estera del suo predecessore sotto due aspetti principali. Ha proseguito l’atteggiamento provocatorio di Trump nei confronti della Cina, salvo cercare di mascherare l’astio mercantile dell’imperialismo americano contro l’ascesa della potenza economica cinese sostenendo, ancora una volta, di difendere la “democrazia” contro la deriva autocratica della Cina di Xi. Biden ha inoltre proseguito la posizione apertamente filo-israeliana di Trump, nonostante la mancanza di affinità tra la sua amministrazione e il governo di estrema destra di Israele. Si è quindi concentrato sul proseguimento della “normalizzazione” delle relazioni tra le monarchie petrolifere del Golfo e Israele, compiendo intensi sforzi affinché il regno saudita si unisse agli Emirati Arabi Uniti e al Bahrein nell’instaurare un rapporto aperto con lo Stato sionista. Al contrario, l’amministrazione Biden non ha contestato nessuna delle misure pro-Israele di Trump, né ha cercato di impedire all’estrema destra israeliana di espandere la sua invasione coloniale nella Cisgiordania palestinese.

Questa politica ha preparato l’amministrazione Biden ad approvare senza riserve la guerra genocida condotta da Israele a Gaza dal 7 ottobre 2023, una guerra che di fatto è diventata la prima guerra congiunta americano-israeliana. Sostenendo l’obiettivo dichiarato di “sradicare Hamas”, organizzazione di massa che governa la Striscia di Gaza dal 2007, l’amministrazione Biden e la maggior parte dei suoi alleati occidentali hanno di fatto appoggiato i crimini contro l’umanità perpetrati dalle forze armate israeliane: il massacro di un numero elevatissimo di civili, uomini e donne, tra cui un’altissima percentuale di bambini, lo sfollamento della stragrande maggioranza della popolazione in quella che equivale a una “pulizia etnica” di massa, la distruzione della stragrande maggioranza delle abitazioni in modo tale da rendere impossibile il ritorno della popolazione nelle aree da cui è stata sfollata.

L’approvazione da parte dei governi occidentali di una guerra apertamente genocida condotta da un governo di estrema destra – un’approvazione mai vista dalla Seconda guerra mondiale – ha notevolmente screditato il liberalismo occidentale e rivelato la sua visione razzista del mondo. Questo ha portato a un cambiamento qualitativo nella banalizzazione dell’estrema destra europea, in particolare attraverso la condanna comune di un cosiddetto “nuovo antisemitismo” che è diventato la maschera trasparente per la manifestazione islamofobica congiunta di antisemiti tradizionali e suprematisti bianchi neocoloniali. In effetti, la reazione dei governi occidentali all’attacco israeliano a Gaza ha dato un forte impulso alla deriva globale verso destra.

Per una nuova sinistra!

Allo stesso tempo, la crescente indignazione globale per il massacro genocida dei palestinesi, comprese le crescenti proteste contro l’attacco israeliano a Gaza, ha dato un forte impulso allo spostamento globale verso destra. La crescita delle proteste, anche all’interno degli stessi Stati Uniti, è un’ulteriore indicazione della persistenza di un potenziale significativo, in particolare tra i giovani, per cause progressiste come l’opposizione alle guerre imperialiste e coloniali, al razzismo in tutte le sue forme, all’oppressione di genere, al continuo smantellamento neoliberale di tutte le conquiste sociali ottenute nell’ultimo secolo, al capitalismo stesso, sempre più privato dal neoliberismo degli elementi di giustizia sociale che lo avevano ammorbidito per alcuni decenni e, infine, alla negligenza sempre più criminale dei governi di fronte al cambiamento climatico e alle sue terribili conseguenze.

Cogliere questo potenziale e incanalarlo in forme organizzate che possano accrescere notevolmente la sua capacità di azione e dare nuova credibilità e speranza alla lotta per cambiare il mondo, richiede una reinvenzione dell’anticapitalismo socialista, che tragga piena lezione dalle sconfitte della sinistra del XX secolo e faccia i conti con la sua enorme bancarotta storica. In breve, se vogliamo convincere il maggior numero possibile di persone che “un altro mondo è possibile” – lo slogan centrale del movimento di alter-globalizzazione dall’inizio del secolo – dobbiamo innanzitutto dimostrare nei fatti, e non solo a parole, che un’altra sinistra è possibile. La sinistra ha quindi urgente bisogno di reinventarsi.

15 dicembre 2023

Tradotto da Inprecor e ristampato dall’autore il 26 marzo 2024.

Read Entire Article